Nel 2021, sono stati confermati e attivati moltissimi bonus lavoro e incentivi all’assunzione per contrastare la crisi economica causata dal Covid-19.
I bonus assunzioni 2021 sono diretti ad un’ampia platea di utenti, dai giovani under 36 ai disoccupati over 50 , dalle donne ai lavoratori del mezzogiorno . Sono stati attivati sgravi contributivi, agevolazioni e incentivi all’assunzione volti ad abbattere i costi per le aziende e favorire, di conseguenza, l’occupazione dei lavoratori.
Le agevolazioni per le assunzioni mirano soprattutto a limitare per le imprese il peso dei contributi INPS da versare per i lavoratori che, solitamente, costituiscono un onere piuttosto consistente per il bilancio di qualsiasi azienda.
Decontribuzione sud: Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia La Decontribuzione Sud è un’agevolazione contributiva per l’occupazione valida per le prestazioni lavorative svolte nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
L’agevolazione consiste nell’esonero dal versamento dei contributi pari al 30% della contribuzione previdenziale complessivamente dovuta dai datori di lavoro privati e spetta, dal 1° ottobre 2020 al 31 dicembre 2020, in riferimento ai rapporti di lavoro dipendente.
Novità 2021: l’incentivo per i lavoratori del sud è stato prorogato fino al 30 giugno 2021. L’agevolazione non ha natura di incentivo all’assunzione. Il diritto alla fruizione dell’agevolazione è subordinato al possesso del DURC, assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela del lavoro, rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, regionali, territoriali o aziendali. L’agevolazione è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta.
Agevolazioni per le aziende che assumono giovani. Questi incentivi costituiscono un’ottima opportunità per tutte quelle aziende che vogliono assumere giovani risorse per formarle o approfittare delle competenze di professionisti con qualche anno di esperienza all’attivo.
Tra gli incentivi alle assunzioni 2021, c’è l’incentivo IO Lavoro . Il bonus lavoro può essere richiesto dalle aziende che hanno assunto, nel 2020, giovani disoccupati under 24 oppure con più di 25 anni ma privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. La domanda può essere inoltrata anche oltre il 31 gennaio 2021.
Per effettuare un’assunzione di giovani nel 2021, è possibile optare anche per il classico contratto di apprendistato che risulta essere, ancora oggi, una delle soluzioni più richieste. L’apprendistato (di cui esistono vari tipi) consente di assumere nel 2021 giovani under 30 ed usufruire di agevolazioni di natura economica, contributiva e normativa. Al datore di lavoro spetta, invece, l’obbligo di formare l’apprendista.
A questo si aggiunge il bonus assunzioni 2021 under 36. Questo può essere richiesto dai datori di lavoro che assumono giovani under 36 (non compiuti) che non sono mai stati titolari di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Un’altra ottima occasione è costituita dal programma Garanzia Giovani : sapevi che questo è a tutti gli effetti un’agevolazione per gli under 35? Molti, infatti, sono convinti che questo incentivo sia destinato alle assunzioni dei soli under 30 che non studiano e non lavorano. In realtà, le agevolazioni sono estese per i giovani fino ai 34 anni e 364 giorni.
Cit. Quotidiano Giovani
EXTRA
Scopri tutti i servizi offerti dal CFP G. Zanardelli