Le sfide e i trend tecnologici 2021 si giocano in buona parte sulla costruzione di una “plasticità” e di una resilienza capaci di sviluppare l’azienda e il suo business attraversando le grandi sfide socioeconomiche, come sottolinea Gartner nel suo studio, che si sono aperte e accelerate con questo difficile 2020. Anche quest’anno quindi, i trend andranno declinati tenendo presente, da un lato, che questi non sono fenomeni scollegati tra di loro ma trovano punti di contatto e di integrazione che generano differenziale competitivo rafforzandosi reciprocamente; e dall’altro lato vengono calati su almeno tre macro contesti:
- la centralità delle persone (come prima accennato, capendone specificità, motivazioni, preferenze, pregiudizi ed esigenze per mettere a punto l’impatto ottimale delle tecnologie sui vari soggetti e gruppi di lavoro). Perché, afferma la società di analisi, anche se la pandemia ha cambiato il modo di lavorare e di interagire con l’azienda, le persone restano al centro di tutti i business.
- L’indipendenza dalla location di lavoro perché il Covid, lo sappiamo, ha rimescolato il tradizionale concetto di location fisica come luogo di lavoro per dipendenti, clienti, fornitori e sistemi organizzativi.
- La costruzione e diffusione di resilienza, perché può essere pandemia o recessione, la volatilità fa parte di questo mondo e solo le organizzazioni che sapranno ripensarsi in profondità e adattarsi potranno superare in futuro ogni tipo di disruption.
© Fonte Network Digital 360
Scopri i nostri corsi di tecnologia »
EXTRA
Scopri tutti i servizi offerti dal CFP G. Zanardelli