RSPP Datore di Lavoro – Aziende rischio alto

Corsi in videoconferenza

Destinatari:

Il corso RSPP datore di lavoro – aziende rischio alto è dedicato a datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08

Obiettivi:

Il corso RSPP datore di lavoro – aziende rischio alto ha l’obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda

Contenuti:

I contenuti del corso sono conformi all’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

MODULO 1 (4 ore)

  • il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
  • il sistema istituzionale della prevenzione
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • il sistema di qualificazione delle imprese
  • gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  • il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

MODULO 2 (4 ore)

  • i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
  • il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
  • la gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • l’organizzazione della prevenzione incendi, de primo soccorso e della gestione delle emergenze

MODULO 3 (4 ore)

  • i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • la sorveglianza sanitaria
  • la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • natura, funzioni e modalità

MODULO 4 (4 ore)

  • il rischio da stress lavoro-correlato
  • i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale
  • l’informazione, la formazione e l’addestramento
  • le tecniche di comunicazione

MODULO 5 (4 ore)

  • La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
  • Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi
  • Metodologia per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 “Sollevamento e trasporto” e il metodo NIOSH

MODULO 6 (4 ore)

  • Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2
  • Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro
  • Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3
  • Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza e la check list OCRA
  • Esercitazione sulla valutazione dei rischio da movimentazione manuale dei carichi

MODULO 7 (4 ore)

  • Sicurezza delle macchine
  • I rischi nell’utilizzo dei videoterminali
  • I criteri generali di sicurezza antincendio

MODULO 8 (4 ore)

  • Rischio rumore e vibrazioni: valutazione e misure di sicurezza
  • Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
  • Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08

MODULO 9 (4 ore)

  • Approfondimenti sul rischio chimico, mutageno e cancerogeno
  • Il rischio amianto
  • Il rischio da agenti biologici

MODULO 10 (4 ore)

  • Lavori in quota: il rischio di caduta dall’alto
  • Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza
  • Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati
  • Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati

MODULO 11 (4 ore)

  • Il rischio elettrico: principi di sicurezza degli impianti elettrici
  • La norma CEI 11-27 sulla sicurezza dei lavori sugli impianti elettrici

MODULO 12 (4 ore)

  • I DPI: caratteristiche e scelta

Certificazione rilasciata:

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per ottenere l’attestato è obbligatoria una frequenza del 90% ed il superamento di una verifica FINALE verifica finale dell’apprendimento

Extra:

SCOPRI TUTTI I CORSI PER AZIENDE»


Scopri tutti i servizi offerti dal CFP G. Zanardelli

ID CORSO: 2266
48 ore
600 € + IVA
Corsi in videoconferenza

Il corso non ha programmata una prossima edizione. Contattaci per maggiori informazioni

Il corso non ha programmata una prossima edizione. Contattaci per maggiori informazioni

FORMAZIONE PER AZIENDE
aziende@cfpzanardelli.it
030 3848599

  • 17/10/24 dalle 14:00 alle 18:00
  • 25/10/24dalle 14:00 alle 18:00
  • 28/10/24 dalle 14:00 alle 18:00
  • 05/11/24 dalle 14:00 alle 18:00
  • 08/11/24 dalle 14:00 alle 18:00
  • 15/11/24 dalle 14:00 alle 18:00
  • 22/11/24 dalle 14:00 alle 18:00
  • 25/11/24 dalle 14:00 alle 18:00
  • 29/11/24 dalle 14:00 alle 18:00
  • 06/12/24 dalle 14:00 alle 18:00
  • 13/12/24 dalle 14:00 alle 18:00
  • 20/12/24 dalle 14:00 alle 18:00

Vuoi essere ricontattato?
Lasciaci i tuoi recapiti