fbpx

PNEUMATICA e LUBRIFICAZIONE con riferimenti all’oleoidraulica

Share

Destinatari

Il corso PNEUMATICA e LUBRIFICAZIONE con riferimenti all’oleoidraulica è indirizzato a coloro che hanno un rapporto diretto con la progettazione, manutenzione, service e la produttività di linee, macchine ed impianti aventi un contenuto di componenti ed apparecchiature pneumatiche e di lubrificazione.

Obiettivi

Il corso PNEUMATICA e LUBRIFICAZIONE con riferimenti all’oleoidraulica vuole accrescere la conoscenza di ogni singolo tecnico e operatore al fine di ottimizzare i tempi di manutenzione, montaggio e avviamento.

Le nozioni ricevute dai partecipanti durante il corso consentiranno loro una più agevole raccolta di informazioni atte anche alla realizzazione della scheda manutentiva, del fascicolo tecnico macchina e all’impostazione del libretto d’uso e dei dati fondamentali rivolti alla DIRETTIVA MACCHINE.

Contenuti del corso

Il corso prevede 4 moduli formativi:

PRIMO MODULO

  • Prerogative dei sistemi pneumatici
  • Limite tra scelte pneumatiche, oleoidrauliche ed altre soluzioni
  • Confronto tra schemi pneumatici e oleoidraulici, differenze fondamentali
  • Breve presentazione Norma Europea EN 983(oggi UNI ISO 4414) sicurezza dei
  • sistemi pneumatici
  • Sigle utili
  • Principi fisici, parte comune alla pneumatica, all’oleoidraulica e lubrificazione
  • Unità di misura
  • Esercitazione casi pratici

SECONDO MODULO

  • SIMBOLOGIA ISO 1219-1 E LETTURA DEGLI SCHEMI SECONDO ISO 1219-2
  • Lettura di schemi base
  • Identificazione dei blocchi in base alle funzioni
  • Identificazione dei componenti in base allo schema
  • Esercitazione casi pratici

TERZO MODULO

  • Produzione e trattamento dell’aria. Costi dell’aria compressa
  • Problemi connessi con l’aria compressa, condensa e guasti ai componenti
  • Linee, raccorderia e tubi flessibili, dimensionamenti
  • Fusibili pneumatici, applicazioni per la sicurezza
  • Gruppi per il trattamento dell’aria FRL
  • Attuatori, cilindri e motori. Calcoli per identificare la grandezza
  • Valvole ausiliarie
  • Elettrovalvole
  • Valvole con il controllo proporzionale, applicazioni
  • Inserimento nei vostri schemi
  • Calcolo dei consumi e risparmio energetico
  • Controllo delle perdite
  • Applicazioni in ambito ATEX
  • Esercitazione casi pratici

QUARTO MODULO

  • Sistemi per la lubrificazione delle macchine
  • Tipologie di fluidi e grassi; standardizzazioni
  • Sistemi a olio a resistenza, volumetrici e progressivi
  • Sistemi a grasso monolinea, progressivi e bilinea
  • Sicurezza di funzionamento e monitoraggi
  • Avviamenti
  • Esercitazione casi pratici
  • Dibattito sui temi trattati

Certificazione rilasciata

Attestazione di elementi di competenza – certifica le conoscenze e/o le abilità acquisite durante il percorso di formazione formale da parte del partecipante attraverso una prova scritta.

 

EXTRA

SCOPRI TUTTI I CORSI PER AZIENDE»


Scopri tutti i servizi offerti dal CFP G. Zanardelli

HIGHLIGHTS

ID Corso: 6628
Sede corso:

Brescia - Via F. Gamba, 12

Durata:
Costo:

Formazione finanziata per le aziende

Data inizio:
Calendario corso:

Menu