FORMAZIONE PER AZIENDE
aziende@cfpzanardelli.it
030 3848599
Destinatari:
- Installatori, manutentori, addetti ai lavori elettrici che devono ottenere il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.
- Datori di lavoro o Lavoratori autonomi per poter autocertificare l’idoneità a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.
- Responsabili dell’Impianto per i lavori (RI) o Preposti alla conduzione dei lavori (PL).
- Operatori che devono svolgere:
- lavori su impianti elettrici sia fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.;
- lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione;
- lavori in presenza di parti attive non protette o non sufficientemente protette a distanze inferiori a quelle indicate dal Decreto Legislativo 81 del 2008, Allegato IX, tabella 1.
Obiettivi:
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in bassa tensione (BT) e fuori tensione in Alta e Bassa tensione (AT e BT) in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza (Decreto Legislativo 81 del 2008) e alla Norma CEI 11-27.
Il Decreto Legislativo 81 del 2008 prevede che l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti idonei dal Datore di lavoro secondo le indicazioni della normativa tecnica.
Il Decreto prevede, all’articolo 82, comma 1, lettera b che “l’esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica”.
La normativa pertinente in ambito nazionale è la norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” (derivante dalla Norma europea CEI EN 50110-1), la cui applicazione costituisce quindi corretta attuazione degli obblighi di legge.
La norma CEI 11-27 prevede un percorso formativo teorico minimo della durata di 14 ore composto dai Livelli 1A, 1B (parte teorica), 2A e 2B (parte teorica).
La norma CEI 11-27 prevede anche un percorso formativo pratico (Livelli 1B e 2B) aggiuntivo alla formazione teorica prevista in questo corso.
La durata della formazione pratica non è definita dalla norma, deve quindi essere valutata in relazione alla preparazione scolastica e all’esperienza pregressa dell’addetto ai lavori elettrici.
Il corso e-learning fornisce quindi all’operatore le conoscenze teoriche propedeutiche alla nomina da parte del datore di Datore di lavoro, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 e quando completata anche la parte pratica della formazione e valutati i necessari requisiti della persona, quali ad esempio l’idoneità psicofisica e i comportamenti pregressi, di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.
Datori di lavoro o Lavoratori autonomi, che si ritengono idonei in relazione all’esperienza acquisita e alla formazione ricevuta, possono inveceautocertificare l’idoneità a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.
La Norma CEI 11-27 specifica, inoltre, che “la validità dell’autorizzazione al lavoro sotto tensione deve essere rivista ogni qual volta è necessario in accordo con il livello di idoneità della persona interessata”. La formazione degli Addetti ai lavori elettrici deve quindi essere ripetuta periodicamente. La Norma CEI 11-27 prevede un aggiornamento almeno ogni 5 anni.
Contenuti:
- Normativa sui lavori elettrici – Novità
- Sicurezza sul lavoro e lavori elettrici:
- Lavori elettrici in sicurezza: premessa
- PES-PAV: chi sono?
- Fondamenti di elettrotecnica:
- Concetti fondamentali di elettrotecnica
- Campi magnetici e corrente elettrica
- Sistemi monofase e trifase
- Corrente elettrica e corpo umano:
- Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano
- Tetanizzazione muscolare
- La resistenza del corpo umano
- Primo soccorso in caso di folgorazione
- Procedure di rianimazione e Primo Soccorso
- Video sulle procedure di rianimazione e Primo Soccorso
- Proteggersi dall’elettricità:
- Proteggersi dall’elettricità: eliminare il passaggio di corrente
- Come difendersi da un pericolo invisibile?
- L’isolamento
- L’interruttore differenziale
- L’impianto di messa a terra
- Apparecchiature a doppio isolamento
- Dispositivi di protezione
- I dispositivi atti a interrompere la corrente
- Gli interruttori magnetotermici
- Gli interruttori differenziali
- Gli interruttori magnetotermici differenziali
- Il grado di protezione IP
- La legislazione per la sicurezza
- La regola dell’arte – Legge 186/1968
- Le Direttive europee
- La legislazione per la sicurezza dei lavori elettrici
- Il Decreto Ministeriale 37 del 2008 – Prima parte
- Il Decreto Ministeriale 37 del 2008 – Seconda parte
- Dal Decreto 626/1994 al “Testo Unico” 81/2008
- Decreto Legislativo 81 del 2008. impianti e apparecchiature elettriche
- Decreto Legislativo 81 del 2008: la prevenzione del rischio elettrico
- Sistemi elettrici
- Sistemi di distribuzione elettrica per impianti utilizzatori (bassa tensione)
- Sistemi a bassissima tensione
- Lavori elettrici esclusi dalla Norma CEI 11-27
- Lavori elettrici: definizioni
- Supervisione e sorveglianza
- I ruoli della sicurezza nei lavori elettrici
- Gli attori dei lavori su impianti elettrici
- Attrezzature e DPI per lavori elettrici
- DPI per lavori elettrici
- Attrezzature per lavori elettrici
- Attrezzature per lavori in quota: scale portatili
- Uso corretto di DPI e attrezzature per lavori elettrici
- Compiti e responsabilità
- Compiti e responsabilità: RI e URL
- Compiti e responsabilità: PL
- Tipologie di lavori elettrici
- Lavori non elettrici con o senza pericolo elettrico
- Tipologie di lavori elettrici
- Lavori elettrici: valutazione dei rischi
- Valutazione dei rischi
- Valutazione delle condizioni ambientali
- Ambienti con rischi particolari
- Segnaletica per i lavori elettrici
- Lavori fuori tensione
- Lavori fuori tensione (bassa-media-alta tensione)
- Lavori in prossimità di parti attive in tensione
- Video Misura senza rischio elettrico
- Video Misura sotto tensione
- Video Misura sotto tensione con rischio di cortocircuito
- Lavori sotto tensione
- Lavori sotto tensione (Bassa tensione)
- Video Sostituzione di un interruttore elettrico
- Lavori elettrici: manutenzione
- Manutenzione
Approfondimenti opzionali
- Sicurezza sul lavoro e lavori elettrici
- La cultura della sicurezza
- Valutare i rischi
- Corrente elettrica e corpo umano
- Procedure di rianimazione e Primo Soccorso
- Normativa sui lavori elettrici
- Le Fonti della normativa sulla sicurezza
- Organizzazione dei lavori elettrici
- I ruoli della sicurezza – Decreto Legislativo 81 del 2008
Certificazione rilasciata:
Codice: EL1068
Vuoi essere ricontattato?
Lasciaci i tuoi recapiti