Destinatari
Il corso Oleoidraulica applicata – livello base è indirizzato a coloro che hanno rapporto diretto con la conduzione ,l’ avviamento, la manutenzione e il service di macchine automatiche ed impianti aventi un contenuto di componenti ed apparecchiature oleoidrauliche, inoltre, è indirizzato a tecnici che sviluppando progettazioni di impianti o interventi di revamping sempre più riscontrano la necessità di comprendere i principi fondamentali dell’oleoidraulica.
Obiettivi
Il corso Oleoidraulica applicata – livello base vuole accrescere la conoscenza di ogni singolo tecnico e operatore al fine di ottimizzare i tempi di manutenzione, montaggio e avviamento.
Le nozioni ricevute dai partecipanti durante il corso consentiranno loro una più agevole raccolta di informazioni atte anche alla realizzazione della scheda manutentiva, del fascicolo tecnico macchina e all’impostazione del libretto d’uso e dei dati fondamentali rivolti alla DIRETTIVA MACCHINE.
Contenuti del corso
– Presentazione di varie applicazioni
- Scelta del miglior sistema si trasmissione dell’energia
- Prerogative dei sistemi oleoidraulici
- Limite tra scelte oleoidrauliche e pneumatiche
- Accenni al Dec. Leg. 81/2008 in materia della sicurezza del lavoratore e dell’ambiente di lavoro
- Accenni alla Direttiva Macchine 2006/42 sulla sicurezza delle macchine
- Norma Europea EN 982 (oggi UNI EN ISO 4413) relativa alla sicurezza delle macchine con sistemi oleoidraulici
- Come affrontarli e ridurli
- Grandezze e unità di misura fondamentali
- Principi fisici; pressione, leggi e principi fondamentali
– Fluidi adatti agli impianti .Rischi relativi all’ incendio e alla contaminazione
- Filtrazione e verifica dei vostri schemi
- Tipologie di filtri
- Quando e come sostituirli. La gestione dei ricambi
- Inserimento negli schemi
- Unità di controllo
- Livelli di contaminazione secondo le norme ISO E NAS Classe da attribuire al sistema
- Serbatoi ed accessori. Strumentazione . La manutenzione
- Pulizia dell’impianto. Pulizia del fluido.
- Principi per il buon funzionamento degli impianti
- Flussaggio degli impianti, le tecniche. Sparo di proiettili nelle tubazioni
- Dibattito
- Serbatoi ed accessori. Strumentazione. La manutenzione.
- Come seguire uno schema oleoidraulico in campo
- Raccorderia e tubi flessibili e relative normative. Rischi relativi ai tubi flessibili
- Montaggi. Preparazione delle tubazioni e raccordi
- Identificazione delle linee : P T S A B X Y L
- SIMBOLOGIA secondo ISO 1219-1 e ISO 1219-2 ( parte comune alla pneumatica
- Lettura di vostri schemi
- Come dallo schema trovare un guasto macchina
– Accumulatori normativa PED 97/23/CE verifiche e controlli. Precariche
- Rischi connessi alle applicazioni
- Scambiatori di calore acqua/olio e aria/olio. Rendimenti e installazione
- Verifiche, controlli e ricerca dei guasti. Monitoraggi
- Controllo della temperatura degli impianti oleoidraulici
- Inserimento nei vostri schemi
- Segnali di allarme
- Ricerca guasti
– Identificazione delle tipologie relative ai distributori ON-OFF e regolatori
- Proporzionali e servovalvole
- Precauzioni all’avviamento e regolazioni
- Pompe oleoidrauliche a portata fissa o variabile. Regolazioni e tarature
- Pompe in circuito chiuso
- Avviamenti e regolazioni
- Procedura per la sostituzione del componente difettoso
- Ricerca guasti. Le principali fonti di guasti
- Analisi dei rischi sulle vostre macchine
- Avviamenti, manutenzione e guasti
- L’importanza dei ricambi strategici disponibili a magazzino
- Stato dell’ arte dei sistemi oleoidraulici e pneumatici
- Sviluppi futuri e la sempre maggiore integrazione con l’elettronica di controllo
- Il sistema oleoidraulico (quasi macchina) in relazione alla Direttiva Macchine 2006/42/CE sulla sicurezza delle macchine
- Documentazione tecnica pertinente e dichiarazione di incorporazione
- Responsabilità riferite al costruttore (Direttiva 2006/42)
- Responsabilità riferite all’utilizzatore finale ( Dec.Leg. 81/2008)
- Limite tra scelte oleoidrauliche, pneumatiche o di altri sistemi di trasmissione
- Le principali fonti di rischio nei sistemi oleoidraulici e pneumatici
- Analisi rischi
- Le Norme di riferimento del settore: ISO 1219-1, ISO 1219-2
- Le norme di riferimento riferite alla sicurezza UNI EN ISO 4413 e 4414
- Accenni al Dec. Leg. 81/2008 in materia della sicurezza del lavoratore e dell’ambiente di lavoro in relazione ai rischi derivanti dai sistemi oleoidraulici
- Il sistema oleoidraulico (quasi macchina) in relazione alla Direttiva Macchine 2006/42/CE sulla sicurezza delle macchine
- Fluidi adatti agli impianti. Rischi relativi all’incendio e alla contaminazione. Perdite
- Direttiva PED /97/23/CE verifiche e controlli. Precariche del gas
- Classificazione delle valvole. Direttiva ATEX 94/9/CE
- Valvole monitorate. Blocchi si sicurezza. Valvole a marcatura CE
- Strumentazione per i controlli e verifiche
- I parametri da monitorare
Certificazione rilasciata
Attestazione di elementi di competenza – certifica le conoscenze e/o le abilità acquisite durante il percorso di formazione formale da parte del partecipante attraverso una prova scritta.
HIGHLIGHTS
Brescia - Via F. Gamba, 12
Formazione finanziata per le aziende