Destinatari
I partecipanti al corso Lean Management sono dipendenti aziendali di aree produttive ma anche d’ufficio che, grazie a questo percorso, hanno la possibilità di migliorare le loro competenze e rendere più efficiente e competitivo il sistema organizzativo di appartenenza.
Da dipendenti che vivono passivamene la loro realtà organizzativa, questo percorso li porterà ad avere maggiore consapevolezza della possibilità che ognuno ha di essere protagonista del miglioramento delle attività, del conseguente efficientamento dei processi e aumento della propria stessa soddisfazione.
Obiettivi
In un contesto in continua evoluzione, per garantire livelli di performance eccellenti, è necessario per le PMI applichino le stesse metodologie che hanno fatto la fortuna delle aziende leader nel mondo.
Prime fra tutte la Toyota al cui interno è nato il famoso Lean Production System.
Lean, in inglese, significa snello, dunque Lean Production o Lean Thinking significano letteralmente produzione snella o pensiero snello, ovvero un modo di pensare e di approcciare l’organizzazione produttiva aziendale, basato su questi 5 Principi-Guida:
- Definire il Valore dal punto di vista del Cliente
- Eliminare gli sprechi
- Far Fluire tutte le attività (tutto deve realizzarsi per processi e non per funzioni, senza soste o interruzioni)
- Impostare le attività secondo la logica “pull” e non “push” (realizzare un’attività solo quando il processo a valle lo richieda)
- Perseguire la perfezione tramite continui miglioramenti
L’approccio Lean insegna che un sistema può raggiungere l’eccellenza attraverso la riduzione dei costi, la diminuzione dei tempi di consegna, l’aumento della flessibilità, l’eliminazione degli sprechi, la riduzione degli scarti.
L’intervento formativo si propone di introdurre i partecipanti ai principali strumenti necessari a realizzare un’organizzazione Lean in tutta l’azienda o anche in alcuni reparti di essa.
Nel percorso i partecipanti saranno guidati a conoscere e potere diventare protagonisti delle due anime del Lean Thinking:
- l’anima “creativa”, indirizzata alla individuazione ed eliminazione degli sprechi, attraverso soluzioni innovative per l’azienda;
- l’anima “razionale”, portata alla definizione degli standard e alla minimizzazione della variabilità dei processi.
Contenuti del corso
Principi Generali del Lean Thinking
- l Lean Thinking:
- Il contesto e i benefici generabili con il Lean Thinking
- La storia
- Gli elementi del TPS (Total Productive System) e i concetti del Toyota Way
- I 5 principi del Lean Management
- Obiettivi principali dell’approccio lean: Creare valore per il cliente, facilitare l’interdipendenza tra i processi, ridurre dispersioni e costi coinvolgere e motivare il personale
- Il concetto di MUDA (spreco): i principali sprechi in azienda e le modalità per individuarli ed eliminarli
- Il Just in Time e la sua applicazione
Tecniche e Strumenti Lean
Le 5S: lo strumento Lean per la pulizia e l’ordine
- I principi e gli obiettivi che regolano le 5S
- Come applicare le 5S in produzione
- Le 5S negli uffici
La Value Stream Mapping
- Value Stream Mapping: mappare il valore del flusso e definire gli obiettivi di miglioramento
- Individuare le attività non a valore e capire come eliminarle
Una misura dell’efficienza
- Misurare l’efficienza delle macchine attraverso l’OEE: Overall Equipment Effectiveness
La tecnica SMED per la riduzione dei tempi di attrezzaggio
- Introduzione alla tecnica SMED per la riduzione dei tempi di attrezzaggio
Certificazione rilasciata
Attestazione di elementi di competenza – certifica le conoscenze e/o le abilità acquisite durante il percorso di formazione formale da parte del partecipante attraverso una prova scritta.
HIGHLIGHTS
Brescia - Via F. Gamba, 12
Formazione finanziata per le aziende