Destinatari
Il corso La sostenibilità ambientale d’impresa vuole fornire degli strumenti operativi per poter applicare la sostenibilità di impresa, ed è rivolto a:
- Manager che in azienda presidiano il tema della sostenibilità d’impresa, manager impegnati in altre funzioni aziendali interessati a sviluppare competenze in materia, direzione generale e professionisti e/o consulenti;
- Professionisti e manager coinvolti nello sviluppo, nell’attuazione e nella gestione di processi di approvvigionamento interessati ad apprendere metodologie e strumenti per mitigare i rischi e cogliere le opportunità di una gestione sostenibile della catena di fornitura;
- HSE manager; tecnici ambientali; liberi professionisti; responsabili della produzione, che intendono sviluppare e aggiornare le proprie conoscenze in ambito ambientale
- Manager di aziende e organizzazioni interessati ad approfondire il tema della sostenibilità al fine di implementare, all’interno del proprio contesto operativo, un processo di rendicontazione e comunicazione ambientale.
Obiettivi
Dal controllo della filiera di produzione ai temi della “circular economy”, la sostenibilità sta diventando una prospettiva fondamentale per proteggere l’impresa dai rischi e permetterle di attrarre risorse. Essere sostenibile non vuol dire adattarsi alle pressioni esterne o creare una nuova funzione aziendale. Significa integrare la sostenibilità nelle proprie strategie interne.
Negli ultimi decenni un numero sempre crescente di imprese ha iniziato a lavorare al fine di integrare la sostenibilità nel proprio modello di business. I risultati raggiunti sono interessanti, sia in termini di output e outcome che di elaborazione di strumenti manageriali a supporto di questa attività.
L’attuazione di strategia che vedono la sostenibilità ambientale come motore trainante però sono solo azioni volontarie che l’azienda mette in campo al di là del raggiungimento della compliance normativa. Ci si deve chiedere però se può essere volontario qualcosa che rappresenta la chiave del successo per un’impresa.
Il corso ha quindi l’obiettivo di fornire alle aziende le conoscenze e gli strumenti necessari per integrare la sostenibilità all’interno del proprio modello di business. Infatti, attraverso la conoscenza delle strategie e delle pratiche sostenibili, le aziende saranno in grado di capire quali azioni mettere in atto per aumentare l’efficienza delle proprie attività e dei processi aziendali, oltre che aumentare la competitività sul mercato, ampliando i possibili mercati e le prospettive.
Le aziende acquisiscono inoltre una migliore capacità di gestione dei rischi e comprensione del mercato con importanti effetti in termini di capacità d’innovazione. Conoscendo le normative e gli strumenti a disposizione le aziende saranno così in grado di implementare politiche di sostenibilità d’impresa, con effetti significativi in termini di incremento della reputazione dell’azienda e del capitale intangibile.
Il corso vuole dare una overview generale sulle possibili azioni in tema di sostenibilità di impresa per poter essere competitivi sul mercato sia verso i propri clienti che rispetto alle grandi aziende che hanno già implementato azioni concrete. Saranno quindi presentati i principi, le opportunità e le strategie che caratterizzano la sostenibilità d’impresa rispetto a diversi modelli di impresa, saranno fornite le conoscenze e gli strumenti essenziali per valutare come e quali azioni perseguire per i propri prodotti e/o servizi.
Contenuti del corso
Il percorso di La sostenibilità ambientale d’impresa sarà articolato in 6 moduli:
1: Introduzione alla sostenibilità. i concetti di sostenibilità, gli obiettivi di sviluppo sostenibile e come
questi possono essere integrati con i modelli di business aziendali; il concetto di Circular Economy e
di eco design.
2: Normative nazionali e internazionali- normative in materia di ambiente e
sostenibilità, utili a spiegare ai partecipanti quali azioni devono intraprendere in modo obbligatorio, e
quali norme hanno a disposizione per incrementare la propria competitività volontariamente ed
essere quindi primi sul mercato. Saranno illustrate le norme legate all’ecodesign, al pacchetto sulla
Circular Economy e agli acquisti verdi, che permetteranno poi di introdurre i diversi strumenti nei
moduli successivi.
3: Ciclo di vita di un prodotto/servizio-approccio legato al ciclo di vita di un
prodotto/servizio permetta di conoscere il ruolo degli impatti ambientali all’interno della catena di
fornitura.
4: La Sostenibilità d’impresa: metodologie e gli strumenti utili a mitigare i rischi e cogliere
le opportunità di una gestione sostenibile della catena di fornitura. Verranno presentati i diversi
approcci per implementare la sostenibilità d’impresa, e capire dove può essere integrata all’interno
dei modelli di business aziendali. Si parlerà quindi di efficienza del processo produttivo, di
sostenibilità applicata ai prodotti e servizi e di gestione dei rifiuti.
5: Gli strumenti per la sostenibilità
d’impresa: metodologie da utilizzare per valutare la sostenibilità d’impresa, fornendo ai partecipanti
toolkit per strutturare la sostenibilità d’impresa all’interno della propria azienda. Gli strumenti che
saranno presentato avranno diversi gradi di difficoltà sulla base dell’implementazione che si vuole
intraprendere all’interno dell’azienda.
6: Casi applicativi: casi applicativi degli strumenti presentati
nei moduli precedenti e le modalità di comunicazione.
Certificazione rilasciata
Attestazione di elementi di competenza – certifica le conoscenze e/o le abilità acquisite durante il percorso di formazione formale da parte del partecipante attraverso una prova scritta.
HIGHLIGHTS
Brescia - Via F. Gamba, 12
Formazione finanziata per le aziende