FORMAZIONE PER AZIENDE
aziende@cfpzanardelli.it
030 3848599
Destinatari:
Corso di Formazione generale e specifica per Lavoratori e Lavoratrici in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro nelle attività con servizi di accoglienza del pubblico, clienti o visitatori che espongono i lavoratori al rischio di aggressione: commercio, accoglienza, sportello, biglietteria, cassa, reception, promotion e merchandising, controllo accessi, sorveglianza.
Corso in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.
È importante evidenziare come l’art. 2 del D.Lgs. 81/2008 considera lavoratori tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione.
Il corso “Formazione Generale e Specifica – Attività a Contatto con il Pubblico (con rischio aggressione)” è rivolto a tutti i Lavoratori e le Lavoratici (come definiti dall’articolo 2 del Decreto legislativo 81/2008) che operano nelle attività con servizi di accoglienza del pubblico, clienti o visitatori che espongono i lavoratori al rischio di aggressione, classificate nei settori Ateco 2007:
-G Commercio all’ingrosso e al dettaglio:
- 46 Commercio all’ingrosso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli
- 47 Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli
-M attività professionali, scientifiche e tecniche:
- 73 pubblicità e ricerche di mercato
-N noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
- 79 attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse
- 80 servizi di vigilanza e investigazione
Il corso è destinato anche ai Lavoratori e alle Lavoratrici delle attività a Medio e Alto rischio che non svolgono mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi, così come indicato al primo periodo del paragrafo 4 “Condizioni particolari” dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011
Obiettivi:
- Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome
- Il percorso formativo obbligatorio per i lavoratori si articola in due momenti distinti: Formazione Generale e Formazione Specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda
- La formazione generale (in riferimento alla lettera a del comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008) riguarda tutti i settori o comparti aziendali, ha una durata non inferiore alle 4 ore e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro
- La Formazione generale deve essere completata con la parte di formazione specifica di ulteriori 4 ore per le attività a rischio basso, 8 ore per il rischio medio, 12 ore per rischio alto
- La formazione specifica è in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda
- Il corso “Formazione Generale e Specifica – Attività a Contatto con il Pubblico (con rischio aggressione)” affronta i temi della formazione specifica in riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici delle attività con servizi di accoglienza del pubblico, clienti o visitatori e alle attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute
Riferimenti normativi
- Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016
- Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 1 lettera b), comma 2 e 3
Validità del corso online in modalità e-learning
La Formazione generale dei lavoratori può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Anche la Formazione specifica dei lavoratori della attività a Basso rischio può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
ATTENZIONE: l’Accordo 2016 e il D.Lgs. 81/2008 precisano che la formazione specifica dei lavoratori deve essere riferita all’effettiva mansione svolta e deve essere pertanto erogata rispetto agli aspetti specifici scaturiti dalla valutazione dei rischi.
È quindi obbligo del Datore di lavoro valutare i contenuti di questo corso di formazione per accertarsi che siano sufficienti e adeguati ai rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione dei lavoratori destinatari della formazione
Contenuti:
FORMAZIONE GENERALE
I contenuti della formazione generale riguardano concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
- Organizzazione del sistema aziendale della prevenzione e della protezione
- Diritti e doveri dei soggetti aziendali relativamente alla sicurezza
- Il sistema istituzionale e gli organi di vigilanza, controllo e assistenza
FORMAZIONE SPECIFICA
-IL RISCHIO INFORTUNIO
- Il rischio infortunio
- Incidenti, infortuni e infortuni mancati
-LA TUTELA DELLA MATERNITÀ E DELLA PATERNITÀ
-RISCHI CORRELATI ALLE ATTIVITÀ IN UFFICIO
- Ambienti di lavoro, microclima e illuminazione
- Scivolamenti, cadute e urti
- Movimentazione manuale carichi
- Attrezzature di lavoro
- Stress lavoro-correlato
- Organizzazione del lavoro
- Utilizzo in sicurezza del telefono cellulare e degli automezzi
-ATTIVITÀ A CONTATTO CON IL PUBBLICO: RISCHI SPECIFICI
- Il rischio aggressione
- Comportamento in caso di rapina
-ATTIVITÀ IN UFFICIO E NEL COMMERCIO: ALTRI RISCHI SPECIFICI
- Movimentazione manuale dei carichi
- Dispositivi di Protezione Individuale
- Scale portatili
- Rischio elettrico
- La sicurezza nelle pulizie
-GESTIONE DELL’EMERGENZA
- Gestione dell’emergenza
- Piano di emergenza
- Evacuazione
- L’incendio
-CONCLUSIONI
-APPROFONDIMENTI OPZIONALI
- Principi giuridici della tutela della salute e sicurezza sul lavoro
- Organizzazione della prevenzione e protezione
- La gestione delle telefonate terroristiche
- Evacuazione, primo soccorso e prevenzione antincendio
Certificazione rilasciata:
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.
Codice EL0620N
Vuoi essere ricontattato?
Lasciaci i tuoi recapiti