Formazione Generale e Specifica – Commercio

Corsi E-learning

Destinatari:

Corso di Formazione Generale e Specifica per Lavoratori e Lavoratrici in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro nelle attività del commercio all’ingrosso e al dettaglio (o equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute).

Corso in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all’articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008.

È importante evidenziare come l’articolo 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008 considera Lavoratori tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un Datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione.

Questo corso è rivolto a tutti i Lavoratori e le Lavoratrici (come definiti dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008) che operano nelle attività del commercio all’ingrosso e al dettaglio (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute) classificate nei settori Ateco 2007:

  • G Commercio all’ingrosso e al dettaglio:
    • 46 Commercio all’ingrosso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli
    • 47 Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli.

Il corso è destinato anche ai Lavoratori e alle Lavoratrici delle attività a Medio e Alto rischio che non svolgono mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi, così come indicato al primo periodo del paragrafo 4 “Condizioni particolari” dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Obiettivi:

  • Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome
  • Il percorso formativo obbligatorio per i lavoratori si articola in due momenti distinti: Formazione Generale e Formazione Specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda
  • La Formazione Generale (in riferimento alla lettera a del comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008) riguarda tutti i settori o comparti aziendali, ha una durata non inferiore alle 4 ore e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro
  • La Formazione generale deve essere completata con la parte di formazione specifica di ulteriori 4 ore per le attività a rischio basso, 8 ore per il rischio medio, 12 ore per rischio alto
  • La formazione specifica è in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
  • Questo corso affronta i temi della formazione specifica in riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici delle attività del commercio e alle attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute
  • Destinatari sono quindi tutti i lavoratori (e i soggetti a loro equiparati) che svolgono queste attività, tra cui i lavoratori dell’area giuridica ed economica o con compiti amministrativi, i tecnici informatici

ATTENZIONE: Questo corso fornisce la quota obbligatoria di formazione generale per un singolo lavoratore e con una singola erogazione. Nel caso più lavoratori debbano svolgere questo corso è necessario acquistare tanti corsi quanti sono i lavoratori da formare

Riferimenti normativi

  • Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016
  • Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 1 lettera b), comma 2 e 3

Validità del corso online in modalità e-learning

La Formazione generale dei lavoratori può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Anche la Formazione specifica dei lavoratori della attività a Basso rischio può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

ATTENZIONE: l’Accordo 2016 e il D.Lgs. 81/2008 precisano che la formazione specifica dei lavoratori deve essere riferita all’effettiva mansione svolta e deve essere pertanto erogata rispetto agli aspetti specifici scaturiti dalla valutazione dei rischi.

È quindi obbligo del Datore di lavoro valutare i contenuti di questo corso di formazione per accertarsi che siano sufficienti e adeguati ai rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione dei lavoratori destinatari della formazione

Contenuti:

I contenuti della Formazione Generale riguardano concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.

  • Il tuo primo viaggio nel mondo della sicurezza
  • Pericolo, danno e rischio
  • Prevenzione e protezione dai rischi
  • Perché rischiamo?
  • Il quadro normativo
  • I soggetti della sicurezza: diritti e doveri
  • Organizzazione della prevenzione
  • Vigilanza e assistenza
  • Il sistema sanzionatorio

FORMAZIONE SPECIFICA

  • Il rischio infortunio
    • Incidenti, infortuni e infortuni mancati
  • La tutela della maternità e della paternità
  • Rischi correlati alle attività di uffici e negozi
    • Rischi correlati alle attività in uffici e negozi
      • Ambienti di lavoro, microclima e illuminazione
      • Scivolamenti, cadute e urti
    • Attrezzature di lavoro
    • Movimentazione manuale dei carichi
      • Attenzione alla schiena
      • La colonna vertebrale
      • Prevenzione
    • Scale portatili
      • Organizzazione
      • Scale portatili a castello
      • Spostamento di oggetti pesanti e ingombranti
      • Scale portatili apribili
    • La sicurezza nelle attività di pulizia
      • Il rischio chimico
      • La polvere
      • Il rischio biologico
      • Macchine e attrezzature
  • Attività in uffici e negozi: altri rischi specifici
    • Il lavoro al videoterminale: conoscere il rischio
      • Video e posizioni
      • Video e visione
    • Altri rischi specifici
      • Stress lavoro-correlato e organizzazione del lavoro
      • Utilizzo in sicurezza del telefono cellulare e degli automezzi
  • Gestione dell’emergenza
    • Gestione dell’emergenza
    • Incendio: misure di prevenzione e protezione
      • Il fuoco
      • L’incendio
  • Conclusioni
  • Approfondimenti opzionali
    • La vigilanza – Come avviene?
    • Rischio elettrico
    • Guida sicura
    • Evacuazione, primo soccorso e prevenzione antincendio 

Certificazione rilasciata:

Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.

Codice EL0441N

Extra:

SCOPRI TUTTI I CORSI PER AZIENDE»


Scopri tutti i servizi offerti dal CFP G. Zanardelli

ID CORSO: 799
8 ore
80 € + IVA
Corsi E-learning

FORMAZIONE PER AZIENDE
aziende@cfpzanardelli.it
030 3848599

Vuoi essere ricontattato?
Lasciaci i tuoi recapiti