fbpx

Decreto Legislativo 231 del 2001 – Modelli organizzativi

Share
Sicurezza

Destinatari

Tutti i dipendenti e i collaboratori aziendali, interni ed esterni delle aziende in cui è applicato un modello organizzativo e gestionale per la prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231 del 2001, che vogliono approfondire il tema dei modelli organizzativi e che hanno già ricevuto una formazione di base in merito alla responsabilità amministrativa degli enti.

Obiettivi

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 introduce per la prima volta nel nostro ordinamento la nozione di responsabilità amministrativa dell’ente (gli enti forniti di personalità giuridica, le società, le associazioni anche prive di personalità giuridica) per reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da persone che hanno funzioni di amministrazione o di direzione nonché da persone che ne esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo.

L’azienda è anche responsabile se i reati sono commessi da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di questi soggetti.

La giurisprudenza stabilisce inoltre che alcuni dei reati previsti dal Decreto Legislativo 231 del 2001 possono avere origine anche da comportamenti colposi caratterizzati da negligenza, imprudenza, imperizia oppure inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.

Nel caso si verifichi uno di questi reati, sono previste rilevanti sanzioni economiche e interdittive (di sospensione) a carico dell’azienda che possono mettere in pericolo la stessa continuità dell’attività aziendale.

La responsabilità dell’ente è sempre presunta, salvo provi di aver adottato un modello organizzativo e gestionale idoneo a prevenire il reato commesso e ne abbia vigilato sull’efficace attuazione.

Una specifica formazione dei collaboratori aziendali, e la sua periodica ripetizione e approfondimento nel tempo, è una delle condizioni essenziali per un’efficace attuazione di questi modelli.

Questo corso ha l’obiettivo di rispondere a questa necessità di approfondimento della formazione: riepiloga i principi base della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, i ruoli e le responsabilità dei i soggetti coinvolti nella gestione della prevenzione dei reati previsti dal Decreto Legislativo 231 del 2001.

Sono riepilogati il concetto di responsabilità amministrativa degli enti e di interesse e vantaggio, i soggetti e gli enti interessati. Illustrando i modelli di organizzazione e gestione e i relativi principi di vigilanza, controllo e attuazione si fa riferimento alle Linee guida di Confindustria per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo.

Contenuti del corso

  • La responsabilità delle società ed enti
  • I modelli di organizzazione e gestione
  • Modelli organizzativi: linee guida e sistemi di gestione

Certificazione rilasciata

Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.

EXTRA

SCOPRI TUTTI I CORSI PER AZIENDE»


Scopri tutti i servizi offerti dal CFP G. Zanardelli

HIGHLIGHTS

ID Corso: 8679
Sede corso:

Corso Online

Durata:

1 ora

Costo:

20 € + IVA

Data inizio:
Calendario corso:

Menu