FORMAZIONE PER AZIENDE
aziende@cfpzanardelli.it
030 3848599
Destinatari:
Questo corso è rivolto ai Datori e alle Datrici di Lavoro, così come individuati e definiti dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
È un corso di formazione di base per Datori di Lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro per tutti i settori di rischio in conformità all’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 e all’articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
La formazione dei Datori di lavoro nel settore dell’Edilizia
Questo corso, quando integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo “cantieri”, della durata di 6 ore, è valido anche per gli obblighi formativi per la figura del Datore di lavoro previsti dall’articolo 97 “Obblighi del Datore di lavoro dell’impresa affidataria”, comma 3 ter, del Decreto Legislativo 81 del 2008.
Obiettivi:
L’obbligo formativo dei Datori di lavoro in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Il Datore di lavoro, in qualità di soggetto titolare del rapporto di lavoro, ha la responsabilità dell’organizzazione nel cui ambito il Lavoratore e la Lavoratrice prestano la propria attività in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.
Il Datore di lavoro, per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei Lavoratori e delle Lavoratrici, come previsto dall’articolo 2087 del Codice civile, deve strutturare l’organizzazione aziendale affinché la divisione dei compiti risponda alle effettive esigenze di prevenzione degli infortuni.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai Datori e alle Datrici di lavoro competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell’ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei Lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro.
Il corso di formazione per Datore di lavoro ha i seguenti obiettivi:
- far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di Datore di lavoro;
- far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al Datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
- illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
- far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale; illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione.
I Datori di lavoro attraverso la frequenza di questo corso dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (ai sensi dell’articolo 17 e 18 del Decreto Legislativo 81 del 2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del loro ruolo.
La formazione dei Datori di lavoro in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in attuazione dell’articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008, prevede uno specifico percorso formativo per i Datori di lavoro in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro e ne definisce contenuti e durata.
È previsto un unico corso di formazione della durata minima di 16 ore.
Questo corso rispetta gli obiettivi formativi e i contenuti minimi previsti dall’Accordo.
Contenuti:
- Modulo 1. Giuridico-normativo
- La filosofia del Decreto Legislativo 81 del 2008
- Fondamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro
- Principi giuridici della sicurezza sul lavoro
- Salute e sicurezza sul lavoro – Evoluzione legislativa
- Il quadro giuridico europeo
- I ruoli della sicurezza
- Datore di lavoro – Responsabilità civile e tutela assicurativa dei Lavoratori
- Salute e sicurezza sul lavoro – Le responsabilità penali personali
- Le responsabilità penali – Datore di lavoro e Dirigenti
- Ruoli e responsabilità penali personali
- Principi giuridici della responsabilità amministrativa e sicurezza sul lavoro
- Violenza, molestie e discriminazioni
- La tutela specifica di alcune categorie di soggetti
- Diversità e inclusione – La valutazione dei rischi
- Diversità e inclusione – garantire la salute e sicurezza di tutti
- Vigilanza e controllo
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- Modulo 2. Organizzazione e gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro
- Tutela della sicurezza e la salute – Rischio, pericolo e danno
- Principi giuridici della valutazione dei rischi emergenti
- Valutazione dei rischi – Fattori di rischio particolari
- Salute e sicurezza e norme tecniche
- Rischi lavorativi generali e rischi specifici
- La gestione degli appalti e dei rischi da interferenze
- Il quadro legislativo antincendio e di gestione delle emergenze
- Sorveglianza sanitaria
- La comunicazione nel Decreto Legislativo 81 del 2008
- La formazione per la salute e sicurezza sul lavoro – Accordo Stato-Regioni 2025
- I Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Processo formativo – Decreto Legislativo 81 del 2008 e Accordo Stato-Regioni 2025
- La gestione del conflitto
- Sistemi di gestione per la sicurezza e responsabilità amministrativa
- Responsabilità amministrativa e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Investire in salute e sicurezza
Certificazione rilasciata:
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.
Codice EL1013N
Vuoi essere ricontattato?
Lasciaci i tuoi recapiti