Destinatari
Il corso “WELFARE MANAGER” vuole fornire degli strumenti per il welfare aziendale ed è rivolto a coloro che si occupano di risorse umane, dirigenti, funzionari.
Obiettivi
Il corso “WELFARE MANAGER” si propone di consentire ai partecipanti di acquisire competenze e strumenti necessari per poter ricoprire il ruolo di welfare manager, figura strategica per la promozione del benessere organizzativo in azienda. Durante il corso, in particolare, i partecipanti potranno esaminare sotto il profilo storico e normativo il fenomeno del welfare aziendale e territoriale; sviluppare le competenze necessarie per progettare e implementare un piano di welfare aziendale; approfondire la conoscenza delle misure di promozione del benessere aziendale, con particolare attenzione al tema della conciliazione vita-lavoro, e delle azioni di diversity management.
Contenuti del corso
WELFARE: INQUADRAMENTO STORICO
- Nozione
- Dal welfare statale al secondo welfare
- Welfare statale, territoriale, aziendale
- Le origini del welfare aziendale
- Il livello territoriale
WELFARE AZIENDALE: INQUADRAMENTO NORMATIVO
- Il quadro normativo
- Aspetti fiscali
- Aspetti previdenziali
- La contrattazione collettiva
- Gli accordi sulla produttività
LE FONTI DEL WELFARE AZIENDALE
- Unilaterale
- Regolamento aziendale
- Accordo sindacale
- Vantaggi del welfare contrattato
- Diffusione del welfare aziendale
DESTINATARI E MISURE DEL WELFARE AZIENDALE
- I destinatari
- Generalità o categorie di dipendenti
- I familiari
- Casi particolari
- Le misure di welfare
PIANO DI WELFARE AZIENDALE
- Costruire un piano di welfare aziendale
- Valutazioni preliminari
- Analisi della popolazione aziendale
- Analisi dei bisogni
- Progettazione
SEGUE: PIANO DI WELFARE AZIENDALE
- Implementazione
- Il welfare manager
- Erogazione delle misure
- Monitoraggio
- Welfare e privacy
WORK-LIFE BALANCE
- Work-life balance
- Vantaggi
- Welfare aziendale
- Flessibilità organizzativa
- Genitorialità
DIVERSITY MANAGEMENT
- Diversità e inclusione
- Le disabilità
- Gender pay gap
- L’integrazione dei lavoratori stranieri
- Strumenti contrattuali
Certificazione rilasciata
Attestazione di elementi di competenza – certifica le conoscenze e/o le abilità acquisite durante il percorso di formazione formale da parte del partecipante attraverso una prova scritta.
HIGHLIGHTS
Brescia - Via F. Gamba, 12
Formazione finanziata per le aziende