Apprendistato di 1° livello

L’apprendistato di primo livello (Art. 43) è un contratto che consente ai giovani di formarsi direttamente sul campo, combinando esperienza pratica e istruzione scolastica. Questo modello offre alle aziende l’opportunità di formare nuove risorse in base alle proprie esigenze, garantendo al contempo un costo del lavoro ridotto e benefici economici, fiscali e contributivi. La formazione in azienda si integra con quella scolastica, assicurando un percorso completo e professionalizzante.

Il CFP G. Zanardelli si occupa di:

  • Servizi di informazione a studenti, aziende e consulenti del lavoro
  • Predisposizione e realizzazione documentazione ( Piani di Formazione
  • Individuali; Protocollo ecc..)
  • Programmazione e gestione della formazione a scuola
  • Tutoraggio
  • Valutazione e certificazione delle competenze

Accompagnamento per tutta la durata del percorso fino al raggiungimento della qualifica e/o diploma professionale.

5 Step per attivare il contratto di apprendistato

Perche?

  • Formare giovani ex novo direttamente nel contesto ed in base alle esigenze dell’azienda senza perdere il contributo formativo della scuola
  • Costo del lavoro ridotto
  • Agevolazioni contributive, fiscali e benefici economici

Quando?

  • I contratti vanno attivati tra luglio e novembre (III e IV anni); da gennaio a novembre (II anni)

Come funziona?

  1. L’azienda individua una mansione da far svolgere ad un giovane con un percorso di apprendistato

  2. L’azienda identifica, in accordo con un’istituzione formativa un percorso formativo per il conseguimento di un titolo di studio/qualifica professionale e seleziona un giovane apprendista

  3. L’istituzione formativa e l’azienda si consultano per scegliere le modalità ottimali di svolgimento del contratto in modo coerente all’organizzazione dell’azienda e per il conseguimento del titolo da parte del giovane

  4. L’istituzione formativa elabora il protocollo che poi verrà sottoscritto sia dall’azienda sia dalle ente stesso, firmato “il protocollo” redigeranno in collaborazione il “Piano Formativo Individuale” – PFI

  5. PFI – DEFINIZIONE DEL PERCORSO

    • Nomina del tutor aziendale e formativo
    • Definizione dei contenuti della formazione
    • Definizione del monte ore della formazione interna all’azienda ed esterna presso l’istituzione formativa

  6. L’azienda procede all’assunzione, con un contratto di durata funzionale al percorso di studio di riferimento, e all’invio della Comunicazione Obbligatoria tramite lo specifico sistema informativo, entro le 24 ore antecedenti l’effettivo inizio del contratto di lavoro.

  7. L’apprendista comincia a svolgere la propria attività lavorativa. Svolge la Formazione secondo quando previsto dal PFI: la componente “interna” all’azienda può essere svolta direttamente “on-the-job” e annotata su apposito registro.

  8. A conclusione del contratto l’azienda compila, insieme all’istituzione formativa, il “Dossier Individuale” contenente i documenti generali dell’apprendista, documentazione relativa alla valutazione intermedia e finale degli apprendimenti e le attestazioni conseguite

  9. L’apprendista, raggiunto il monte ore e le competenze necessarie partecipa alla sessione d’esame utile per l’acquisizione del titolo di studio.

  10. Il contratto di apprendistato viene detto a causa mista in quanto è articolato in ore di lavoro ed ore di formazione.

  11. Le ore di formazione sono 990 annue: max 594 formazione esterna e 396 formazione interna all’azienda per il I e II anno formativo, max 495 formazione esterna presso il CFP e 495formazione interna presso l’azienda per il III e il IV anno formativo.

  12. Per le ore di formazione esterna svolte al CFP l’azienda non ha nessun obbligo retributivo. Per le. ore di formazione interna svolte presso l’azienda retribuzione pari al 10% o al 20% di quanto spettante da contratto collettivo nazionale del lavoro di appartenenza.

Scegli

Potrai selezionare uno dei nostri allievi dal secondo al quarto anno nei seguenti settori: meccanico, riparatore veicoli, idraulico, sartoria, informatico, agricolo, ristorazione, turistico, grafico, benessere, servizi d’impresa e elettrico.

Dove siamo

Brescia – Claudia Zambelli

  • in via Fausto Gamba 12

Chiari – Federica Quaresmini

  • in via SS. Trinità 32

Clusane d’Iseo – Ave Rigamonti

  • in via Sandro Pertini 16

Darfo Boario Terme – Ramona Taddei

  • in via Valeriana 2

Desenzano del Garda – Cristina Pollini

  • in via Benedetto Croce 21

Edolo – Denise Ravelli

  • in via Guglielmo Marconi 73

Ponte di Legno – Ornella Occhi

  • in via Fratelli Calvi 42

Verolanuova – Mariarosa Girelli

  • in via Giacomo Puccini 12

Villanuova sul Clisi – Gabriella Bettini

  • in via Galileo Galilei 29