FORMAZIONE PER AZIENDE
aziende@cfpzanardelli.it
030 3848599
Destinatari:
Tutti i Lavoratori che devono ricevere una adeguata informazione sui rischi specifici ai sensi dell’articolo 36 del Decreto legislativo n. 81 del 2008.
Il corso “La Sicurezza nel Cantiere Edile” NON costituisce formazione specifica ai sensi dell’Art. 37 come prevista dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Obiettivi:
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 36 del Decreto Legislativo del 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio Datore di lavoro una adeguata informazione.
L’informazione è il complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro (articolo 2, comma 1, lettera bb, Decreto Legislativo n. 81 del 2008).
L’informazione deve quindi riguardare:
- i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi all’attività dell’impresa in generale e i rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta;
- le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia, compresi i nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, del medico competente e le procedure di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
L’informazione è complementare alla formazione in materia di salute e sicurezza prevista dall’articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008 e definita con l’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Le modalità e la durata di erogazione dell’informazione non sono invece definite dalla normativa attuale: può essere scelto qualsiasi metodo purché sia adeguata a rischi connessi all’attività svolta.
Obiettivo di questo corso è quindi di fornire l’informazione adeguata nelle attività dei cantieri edili.
Il corso vuole essere uno strumento per far conoscere quali siano le misure per diminuire gli infortuni, sensibilizzando attraverso semplici esempi sui corretti comportamenti sicuri da attuare.
Il corso illustra anche quali siano i rischi collegati a una errata movimentazione manuale dei carichi nell’attività edile. Sono illustrate le patologie causate da una movimentazione non corretta e come queste patologie possono essere causa di seri problemi anche fuori dall’attività lavorativa.
Sono illustrate inoltre le corrette tecniche di movimentazione manuale di carichi attraverso semplici esempi: l’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare il lavoratore facendogli capire che solo il suo corretto atteggiamento sul lavoro può preservare la sua salute.
Contenuti:
- La sicurezza nel cantiere edile
- Cadute dall’alto
- Cadute durante gli spostamenti
- Protezioni individuali
- Movimenti e posizioni
- Rischio elettrico
- Macchine operatrici e automezzi
- Pulizia
- Dispositivi di protezione individuale
- La movimentazione manuale dei carichi in cantiere
- La colonna vertebrale
- Prevenzione
- Esempi di sollevamento
Certificazione rilasciata:
Attestato di frequenza
Codice: SA084
Vuoi essere ricontattato?
Lasciaci i tuoi recapiti