FORMAZIONE PER AZIENDE
aziende@cfpzanardelli.it
030 3848599
Destinatari:
Questo corso è destinato ai Lavoratori e alle Lavoratrici che operano nel settore Terziario e uffici, personale commerciale, commessi, venditori, informatori.
Lavoratori e Lavoratrici che devono effettuare l’aggiornamento quinquennale in materia di salute e sicurezza sul lavoro in quanto hanno già ricevuto la formazione prevista dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Il corso è quindi destinato principalmente ai settori (Ateco 2007 J, K, L, M [69, 70, 71, 73], N [77, 78, 79, 82]): servizi di informazione e comunicazione, attività finanziarie e assicurative, attività immobiliari, attività professionali e altre attività di servizi o attività equiparabili in riferimento ai rischi per la salute e la sicurezza.
Obiettivi:
Aggiornamento della formazione dei Lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all’articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
Tutti i Lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio Datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza che deve essere periodicamente ripetuta.
La durata e le modalità di questa formazione di aggiornamento sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome: è prevista una periodicità quinquennale e una durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio aziendale e può essere svolta in modalità e-learning.
L’Accordo prevede che nei corsi di aggiornamento per i Lavoratori non dovranno essere riprodotti meramente argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma si dovranno trattare significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti che potranno riguardare:
- approfondimenti giuridico-normativi;
- aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i Lavoratori;
- aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;
- fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Contenuti:
Il corso ha l’obiettivo di fornire nuovi strumenti al lavoratore per ampliare le sue capacità di farsi parte attiva e soggetto promotore nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I contenuti del corso approfondiscono il tema del tecnostress, il tema dello smart working sia in ambito normativo sia fornendo indicazioni pratiche e consigli operativi per la gestione della salute muscolare. Viene inoltre affrontata la gestione del rischio aggressione e le molestie nei luoghi di lavoro. Infine, viene descritta la gestione delle telefonate terroristiche.
Durante tutto il percorso formativo vengono proposti specifici contenuti legati al tema della promozione della salute secondo i principi della responsabilità sociale: stili di vita sani, invecchiamento e movimento.
Contenuti:
- Tecnostress
- Nuovo rischio di impresa
- Stili di vita sani
- Stili di vita sani
- Prevenire ad ogni età
- Vivere di più e lavorare meglio
- Invecchiare al lavoro
- Perdite e guadagni
- Smart working – Normativa
- Lavoratori e Preposti – Novità
- La formazione per la sicurezza sul lavoro
- Lo smart working
- Smart working e tutela della salute e sicurezza
- Pillola smart: Come proteggere dati e device
- Mettiamoci alla prova
- Smart working – Suggerimenti operativi e salute muscolare
- La salute muscolare
- Attivi per la salute muscolare
- Be smart!
- Movimento utile
- Movimento utile
- Muoversi al lavoro si può
- Ad ogni età il suo movimento
- Molestie e violenza nei luoghi di lavoro
- Il dialogo sociale
- Riconoscere e segnalare
- Le azioni da mettere in atto
- Gestione dell’emergenza
- La gestione delle telefonate terroristiche
- Approfondimenti opzionali
- Telelavoro domestico e tecnostress
- Liberi di respirare
- Alcol, meno è sempre meglio
Requisiti di ammissione:
Codice EL0846N
Certificazione rilasciata:
L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di esercitazioni e test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l’80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell’ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l’utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.
Vuoi essere ricontattato?
Lasciaci i tuoi recapiti